Trattamenti parquet

trattamento recupero legno

Esempio di trattamento con finitura legno grezzo su rovere

Esempio trattamento di recupero sul legno rovere

Le tipologie di trattamenti per le superfici del parquet sono tre: finitura a vernici, finitura a cera, finitura ad olio.

Le finiture hanno il compito di proteggere la superficie e di renderla durevole nel tempo, con la possibilità di pigmentarle per raggiungere l’aspetto cromatico desiderato.

  • Finitura a vernice. Questo tipo di finitura avviene mediante la stesura di vernici vetrificanti sulla superficie, previa levigatura e stuccatura. Esistono varie tipologie di vernici, dalla vernice effetto legno grezzo, che lascia le sfumature naturali delle inalterate, alle vernici totalizzanti con finiture opache semilucide e lucide.
  • Finitura a cera. Questo tipo di finitura avviene tramite la stesura di cere con frazionamento, mediante mono spazzola previa levigatura e stuccatura. Permette al legno di respirare ed è la soluzione usata sin dall’antichità, il suo fascino evoca i pavimenti di tempi passati.
  • Finitura ad olio. Questa finitura avviene tramite la stesura di oli naturali con tampone, previa levigatura e stuccatura; anche questo tipo di trattamento permette al legno di respirare. L’aspetto finale della superficie risulta molto naturale ed esprime tutto il fascino del legno.

Oltre alle pigmentazioni possiamo effettuare spazzolature della superficie sul posto, per risaltare la vena del legno e così si possono ottenere vari effetti cromatici dal legno vecchio di recupero, fino ad arrivare all’effetto sbiancato.

Una volta scelto il tipo di trattamento verrà effettuata una prova campione sul posto per il riscontro dell’effetto desiderato. Tale trattamento verrà eseguito anche al battiscopa per renderlo coordinato.

Scandicci – Campi Bisenzio – Calenzano – Sesto Fiorentino – Prato – Empoli